
Come creare una strategia per i social media in 7 passi [parte-2]
Continua la nostra piccola guida alla creazione di una strategia social per attività locali e PMI. Nell’articolo precedente vi abbiamo indicato i primi tre passi, qui presenteremo i successivi quattro.
4. Definire i contenuti
È arrivato il momento di decidere quali saranno i contenuti (in generale) dei vostri post, in pratica i macro argomenti.
Importantissimo è decidere quale sarà il tone of voice (tono di voce) della vostra pagina, che dovrà riflettere il vostro brand e la vostra attività. Per esempio, utilizzare la prima o la terza persona per parlare? Non cambiate in corso d’opera, parlate alle persone sempre nello stesso modo.
Dividete gli argomenti in due tipologie, quelli “razionali” che riguardano il prodotto, le sue caratteristiche e l’azienda, da quelli “emozionali” che invece devono colpire l’utente e creagli un’emozione. Cercate in trovare un certo equilibrio, in modo che il 50% dei vostri post siano di tipo razionale e l’altro 50% di tipo emozionale.
5. Scrivete i contenuti
Finalmente è arrivato il momento di scrivere i post per i social media! Prendete le categorie che avete creato nel punto precedente e cercare di creare dei post interessanti per il pubblico. Se per esempio volete parlare dell’attività e della cultura aziendale potete trovare molti modi per farlo: dal raccontare e mostrare i dipendenti fino a condividere l’esperienza di qualche cliente.
6. Ingaggiate l’audience e decidete la frequenza dei post
Se avete già una pagina o account social controllate che l’attuale pubblico rientri nelle categorie di target che avete definito. Se rientrano potete continuare con la strategia, se invece non hanno nulla a che fare con il vostro pubblico dovete pensare ad un modo per spostarti sul vostro vero target. Per Facebook potreste utilizzare Facebook Ads, per Twitter, Twitter Ads.
A questo punto decidete i giorni e gli orari nei quali volete far apparire i post. Con il tempo capirete effettivamente quali sono i giorni e l’orario migliore per ingaggiare gli utenti. In generale può variare molto da settore a settore, anche se molte persone indicano come il primo pomeriggio l’orario migliore.
7. Create il calendario editoriale
L’ultimo passo per creare la vostra strategia per i social media consiste nel realizzare un calendario editoriale. Si tratta essenzialmente di un calendario nel quale, giorno per giorno, indicherete gli argomenti oppure i post che dovrete pubblicare sui canali social. Una programmazione mensile vi permetterà di lavorare nel migliore dei modi.
A questo punto la vostra strategia social è stata creata. Condividitela con lo staff e cercate di controllare i risultati in modo da poterla cambiare se qualcosa non sta funzionando.
Fonti: Web marketing today
Designed by Freepik